Le comunità locali sono le nostre radici.

Per noi il legame con il territorio è fondamentale: custodirlo, valorizzarlo e farne conoscere le eccellenze è parte integrante della nostra identità.
È così che vogliamo far vivere a ogni ospite esperienze autentiche e immersive. È questa la differenza tra lo stare in un luogo e l’abitare, anche se temporaneamente un luogo.
Per questo collaboriamo con istituzioni, associazioni ed enti attivi nei territori su cui sono presenti le nostre strutture, costruendo contenuti di valore e rafforzando i legami con le comunità locali. Negli ultimi anni abbiamo dato vita a eventi e laboratori insieme ad artigiani del posto, capaci di raccontare ai nostri ospiti il loro saper fare e la loro
passione.

Crediamo che ogni occasione sia importante per scoprire, sperimentare, imparare. Per questo abbiamo pensato anche ad aree natura – sviluppate in sinergia con associazioni dedicate – dove adulti e bambini possono scoprire la fauna attraverso attività dinamiche e giochi esperienziali. Esperienze che passano anche attraverso il cibo, le bevande, i sapori: per noi è fondamentale coinvolgere sempre più attivamente artigiani del gusto, ristoratori e piccole realtà locali che, con la loro passione, mantengono vive le tradizioni del territorio.

I nostri progetti

Eroica

L’Eroica è più di una corsa e più di un appuntamento: nata nel cuore del Chianti nel 1997 e adesso presente in quattro continenti con le sue ciclostoriche, è un omaggio senza tempo al ciclismo di una volta, all’autenticità, alla bellezza di un territorio – quello delle colline toscane – che conosciamo bene. 
Nasce così una partnership che affonda le radici nella passione condivisa per la scoperta, nella connessione con le comunità locali, nella volontà di stringere un legame con la natura. Due mondi diversi, uniti dagli stessi valori: il rispetto e la valorizzazione per il territorio, la riscoperta del piacere dell’aria aperta e la voglia di vivere esperienze che restano nel cuore e promuovono uno stile di vita sano e attivo. 

Insieme, celebriamo un’avventura che fonde sport, aria aperta e libertà. 


Lonely Planet

Quando parliamo di territorio, non ci riferiamo mai solo alle mete più conosciute e alle destinazioni più fotografate. Anzi, spesso sono proprio le microdestinazioni quelle che nascondono piccoli tesori, perle da scoprire, esperienze uniche: quello che cercano i viaggiatori. Per questo abbiamo scelto di puntare sul progetto “Territori da scoprire” insieme a Lonely Planet e alla casa editrice EDT. Sono nate così otto otto miniguide inedite e in edizione limitata, dedicate a microdestinazioni autentiche e poco conosciute, come il Valdarno, l’entroterra del Garda e la Costa degli Etruschi: luoghi ricchi di fascino, tradizioni e bellezze da scoprire. L’obiettivo è chiaro: dare risalto alle eccellenze locali, promuovere le tradizioni e rafforzare le relazioni con le realtà locali. 
Perché per noi i territori e le comunità non sono semplicemente il contesto in cui operiamo, ma veri e propri protagonisti dell’esperienza dell’open air. 

Le nostre strutture non sono solo luoghi di soggiorno, ma anche e soprattutto punti di partenza ideali per esplorare ciò che rende unico ogni luogo: paesaggi, storie, sapori e persone. È così che ogni vacanza si trasforma in scoperta autentica, dove natura e cultura vicono in sinergia e armonia. 


Progetto scuole

Crediamo fortemente nel valore dell’insegnamento e nel potere della scoperta. Crediamo che la scuola sia un’occasione per apprendere ma anche un’opportunità di restituire valore ai territori su cui si trovano le nostre strutture. E crediamo sia fondamentale dare vita progetti di valore e restituzione che coinvolgano le scuole, per creare un legame con la comunità locale e trasmettere alle nuove generazioni il significato profondo dell’ospitalità e della cura del territorio fin da piccoli.  

Per questo abbiamo attivato progetti diversi, dedicati alle scuole materne – con laboratori di inglese e tedesco  in cui i bimbi imparano ad andare oltre le barriere linguistiche – e con le scuole primarie – coinvolte nella realizzazione di supporti in cui raccontare storie legate ai luoghi e alle tradizioni locali.

Perché anche nell’accoglienza c’è sempre da imparare.
E da crescere. 

 

La natura
è il nostro ambiente

Ogni giorno ci impegniamo a custodire l’essenza dei luoghi che ci ospitano, preservandone la morfologia e lasciandoli il più possibile intatti.

Le persone
sono la nostra forza.

Che siano ospiti o collaboratori, per noi gli esseri umani sono la risorsa più preziosa.