Storia di una visione.

L’esperienza di una vita.

È il 1982 quando la famiglia toscana Cardini Vannucchi, già attiva nel distretto tessile di Prato, intuisce la crisi del settore e si lancia in una nuova sfida imprenditoriale. Da sempre sostenitori dell’aria aperta e campeggiatori stagionali con la classica roulotte, i Cardini Vannucchi decidono di esplorare il mondo del turismo e lo fanno con una scelta atipica: invece di puntare a strutture open air sul mare, all’epoca ancora percepite come alternative low cost agli hotel, decidono infatti di acquisire il Girasole di Figline Valdarno, un piccolo campeggio nell’entroterra toscano, baricentro tra Firenze, Siena e Arezzo. Da semplice area per tende e roulotte, la struttura si trasforma in un villaggio moderno e accogliente, circondato da più di 31 ettari di verde in cui le case mobili sono immerse. Un format vincente che, forte del successo immediato, diventa la cifra distintiva replicata negli anni in tutte le strutture del Gruppo.

La visione è chiara.

Accogliere e fare sentire a casa gli ospiti, come in una grande famiglia. Creare comunità, per trasformare un luogo in una destinazione fatta di legami da scoprire e riscoprire anno dopo anno. Costruire relazioni autentiche, dove il contatto con la natura è in dialogo continuo con il patrimonio artistico e culturale delle città vicine, mete sin dagli albori di tour guidati, visite ai musei ed esperienze immersive. Questa è l’idea che incontra fin da subito il favore degli ospiti e che ispira la continua evoluzione dell’offerta. 

La volontà è forte.

Fare ospitalità, accogliere con amore e passione, offrendo esperienze vere e autentiche agli ospiti. Creare un ambiente dove la familiarità e l’inclusione sono di casa, con una cura particolare per le persone e un’alta qualità dei servizi. Valorizzare le comunità locali, tramite una rete costantemente alimentata con le realtà e le associazioni del territorio, in uno scambio virtuoso e continuo. Questo è ciò che facciamo dal 1982, tenendo costantemente a mente la natura e la preservazione dell’ambiente, da sempre parte del nostro DNA.

Il risultato è un nuovo modo di concepire l’hospitality.

Un nuovo modo di accogliere, un nuovo modo di crescere. A oggi – con più di 40 anni di esperienza e grazie a una coraggiosa attività di investimenti – contiamo 11 strutture open air tra village e camping in town, in Toscana, Veneto, Lazio e Lussemburgo. A questi si affiancano la dimora storica e rurale Palagina. nel cuore delle colline toscane, e il PLUS hostel di Firenze. E ancora, la passione per la bellezza e le bontà tipiche dei territori in cui le nostre strutture sono immerse ci ha portati a diversificare il nostro business, affiancando al settore ricettivo quello della ristorazione e partecipando – tra gli altri – allo sviluppo dell’innovativo format de il Mercato Centrale.