Primo piano di piedi con calzini sportivi bianchi a righe rosse e blu e cuori rossi, picnic con brownie, fragole, uva e biscotti su tovaglia a quadri rossi e bianchi, cibo e relax.

il Mercato Centrale

La bontà è elementare

La volontà di diversificare il nostro business, affiancando alla ricezione il mondo food&beverage, ci ha portati a partecipare allo sviluppo del format de il Mercato Centrale, progetto nato nel 2014 dall’idea dell’imprenditore della ristorazione Umberto Montano – imprenditore della ristorazione – e dalla nostra esperienza.

Il Mercato Centrale è un’idea che diventa luogo, un punto di riferimento per chi ama, vive e sceglie il cibo. Per sua natura,lavora sul concetto di restituzione: vengono infatti restituiti valore e centralità alla figura degli artigiani e al loro saper fare e allo stesso tempo viene restituito a ogni città un luogo spesso dimenticato, in disuso, non più vivo e non vissuto dalla popolazione, con un’operazione importante di riqualificazione del quartiere dove ogni Mercato Centrale insiste. 

All’apertura di Firenze, che ha reso di nuovo fruibile ai cittadini il primo piano dello storico mercato di San Lorenzo, sono seguite le aperture a Roma – nell’ex dopolavoro ferroviario ospitato sotto la Cappa Mazzoniana della Stazione Roma Termini – all’interno del centro Commerciale I Gigli a Campi Bisenzio con il format ai Banchi del Mercato Centrale, a Torino – nel Centro Palatino, fulcro di Porta Palazzo, quartiere che ospita il più grande mercato multietnico della città sabauda – a Milano, in una zona non più attiva della magnifica e storica Stazione Centrale e a Bolzano, al secondo piano del mall Waltherpark nel cuore della città.  

 

4 strutture a Torino, Milano, Firenze e Roma oltre al format “Ai Banchi di Mercato Centrale” a Campi Bisenzio

14 milioni

di visitatori l’anno

78 milioni

di euro fatturato 2024

oltre 100

artigiani all’attivo

94

botteghe nelle strutture