La dimora accoglie l’hotel, con le sue camere in stile toscano, il ristorante – la cui offerta è centrata sui sapori del territorio se non proprio degli orti che circondano le strutture – e due piscine.
La cascina ha anch’esso una piscina e camere in stile più moderno.
Il borgo agricolo – inaugurato a ottobre del 2025 – è composta da alloggi glamping che si rifanno a mestieri e attività rurali che raccontano la tradizione agricola e sono corcondati da alberi da frutto, erbe aromatiche e da una natura più rigogliosa che mai.
L’honey room è pensata per una fuga romantica, con la sua casetta in legno con veranda panoramica, una jacuzzi privata, dettagli studiati per un relax assoluto e per momenti di benessere totale.
Nella fattoria didattica si alternano laboratori didattici ed esperienze pensate per adulti e bambini, con un focus sull’orto, sulle vigne e agli animali.

Palagina
Rurale di natura
Una dimora storica dove la ruralità si fonde con la bellezza, la tradizione, il respiro.
Dove nel XVIII secolo si ergeva un antico monastero, sorge oggi Palagina con il suo hotel, la cascina, il borgo agricolo, l’honey room e la fattoria didattica. La natura è tutta da vivere, scoprire, esplorare con le sue colline, gli ulivi secolari e le vigne.
Il tempo si fa sospeso e dilatato, la Toscana si lascia guardare e assaporare nella sua essenza più piena.


Palagina ha diverse anime che vivono e la fanno vivere, tra terra e territorio, accoglienza e impegno sociale, eventi e relax. Dalle degustazioni guidate al corso di yoga tra i filari – che spesso accolgono cene sotto le stelle – dai percorsi di scoperta della fauna e della flora, fino ai focus sulla vendemmia autunnale, Palagina è un luogo che si presta a diventare location perfetta anche per matrimoni e cerimonie, autentiche e insieme ricercate, spontanee e insieme indimenticabili.

Il legame con il territorio è più che mai stretto e si percepisce anche nei laboratori dedicati ai più piccoli, concentrati sulla cura dell’orto biologico, sull’orienteering nei boschi, sugli alberi.
Un rapporto che cresce anno dopo anno, quello con le realtà locali, tanto che da tempo i ragazzi con disabilità della Fondazione ODA (Opera Diocesana Assistenza) collaborano alle attività agricole della fattoria, venendo coinvolti in numerosi momenti e attività, dalla vendemmia all’imbottigliamento ed etichettamento del vino.
Palagina racchiude molte anime che vivono e lavorano al suo interno: si prendono cura della terra, accolgono gli ospiti, sostengono la comunità e creano esperienze uniche.
3,7 milioni
fatturato del 2024
1
Villa storica
1
Agriturismo
3
Appartamenti
1
Agricampeggio