hu Eraclea Village
Con una superficie totale di 250 ettari, Valle Ossi è un’area di eccezionale valore naturalistico. La sua posizione strategica – tra la Laguna del Mort, il fiume Piave e il litorale di Eraclea Mare – rende l’area il luogo ideale per lo sviluppo di una realtà turistica. Il progetto prevede la realizzazione di due aree distinte. L’area turistico-ricettiva, destinata alla realizzazione di un open air village su una superficie complessiva di 94 ettari, che rappresenta il cuore del progetto, punterà in maniera decisa al recupero del patrimonio edilizio esistente, testimonianza storico-culturale dell’area. La struttura sarà aperta anche ai cittadini di Eraclea, che avranno a disposizione una serie di servizi annessi al villaggio.
L’area naturalistica, destinata al Parco turistico rurale e territoriale di Valle Ossi si sviluppa su una superficie di circa 150 ettari. L’area manterrà le caratteristiche del paesaggio della bonifica per la valorizzazione della pineta e della Laguna del Mort.
La mobilità all’interno del Villaggio sarà al 100% verde.
hu Eraclea village in numeri:
• 250 ettari di area totale
• 94 ettari di open air village
• 3.000 piazzole per camper e case mobili
• Fino a 12.000 visitatori al giorno
hu Porto Tolle Village
Il progetto di hu Porto Tolle village prende il via da Futur-E, il programma promosso da ENEL con l’obiettivo di riconvertire 23 centrali termoelettriche italiane in luoghi innovativi ed ecosostenibili.
Il villaggio sorgerà su un’area di 380 ettari, in un contesto ambientale unico: l’area del Delta del Po.
Già patrimonio dell’UNESCO, la zona è una riserva d’importanza eccezionale per la biodiversità della flora e della fauna del luogo. Il progetto prevede lo sviluppo di un open air village, di un centro sportivo e di un centro di ricerca.
Sulla base del modello di economia circolare, offrirà nuove opportunità per la comunità locale, con la promozione di attività scientifiche, artistiche e culturali.
hu Porto Tolle Village in numeri:
• 380 ettari di area totale
• 117 ettari di open air village
• 20 ettari di area boschiva
• 2.200 piazzole per camper e case mobili
• Fino a 8.000 visitatori al giorno
hu Cavriglia sport Village
Lo sport village di Cavriglia sorgerà nel cuore della Toscana, su una superficie complessiva di 116 ettari. Un villaggio turistico all’aria aperta interamente dedicato all’attività sportiva – professionistica e non – e al benessere psico-fisico.
L’offerta sportiva sarà estremamente ampia e pensata per creare un’interazione costante fra gli ospiti e il territorio circostante.
hu Cavriglia Sport Village in numeri:
• 116 ettari di area totale
• 26 ettari di open air village
• 43 ettari dedicati ad attività sportive
• 1.200 piazzole per case mobili
• Fino a 5.000 visitatori al giorno